Giornata mondiale senza tabacco

Fumano ancora due italiani su dieci, al sud la percentuale più alta di fumatrici

Pacifici: “serve incentivare campagne di dissuasione al fumo, soprattutto fra i giovani. I nuovi prodotti, sigarette elettroniche e tabacco riscaldato, inoltre, spesso utilizzati anche nei luoghi pubblici, minano il valore educativo delle leggi antifumo”

  • in crescita tra i giovani l’abitudine al fumo e tra i forti fumatori “under venti” gli sportivi sono la percentuale più alta

  • E-cig e tabacco riscaldato nella maggior parte dei casi si consumano insieme alle sigarette tradizionali.

  • Il 5% di chi usa le e-cig non aveva mai fumato

Donna che fuma
Foto di Free Photos da Pixabay

In Italia non accenna a diminuire significativamente il numero dei fumatori anche se cala il numero di sigarette mediamente consumate al giorno: sono 11,6 milioni gli amanti delle bionde, più di un italiano su cinque. Gli uomini sono 7,1 milioni e le donne 4,5 milioni. Il report sarà presentato domani all’ISS in occasione del World No Tobacco Day (WNTD) organizzato ogni anno il 31 maggio dall’OMS. L’edizione 2019 è dedicata al tema “Tabacco e salute dei polmoni”, una giornata di riflessione globale sui rischi associati al fumo. Il cancro al polmone è infatti il quarto tumore in termini di incidenza ma la prima causa di morte per neoplasia.
Le fumatrici sono aumentate soprattutto nelle regioni del Sud Italia: sono quasi il doppio rispetto alle fumatrici che vivono nelle regioni centrali e settentrionali (il 22,4% al Sud e isole contro il 12,1% al Centro e il 14% al Nord).
Oltre la metà dei giovani fumatori tra i 15 e 24 anni fuma già più di 10 sigarette al giorno e oltre il 10% più di 20.
“Non cambiano negli ultimi anni le abitudini al fumo degli italiani – afferma Roberta Pacifici Direttore del Centro Nazionale Dipendenze e Doping – segno che serve incentivare campagne informative soprattutto per i giovani che rappresentano un serbatoio che alimenta l’epidemia tabagica e per le donne, per le quali è in aumento la mortalità per tumore al polmone. E’ importante intervenire prima possibile – aggiunge – e spiegare, come dimostra la nostra carta del rischio polmonare che più precocemente si diventa ex fumatore tanto prima ci si avvicina ad avere lo stesso rischio di ammalarsi di chi non ha mai fumato.”
Secondo l’indagine dell’ISS un fumatore maschio su 4 è un forte fumatore, fuma cioè più di un pacchetto al giorno. Quasi la metà delle donne fuma tra le 10 e le 20 sigarette al giorno.
A questi fumatori si aggiungono inoltre i consumatori di nuovi prodotti. L’1,7% consuma e-cig e l’1,1% fa utilizzo di tabacco riscaldato. I nuovi prodotti tuttavia non cambiano la prevalenza dei fumatori di sigarette che diventano nella maggior parte dei casi consumatori duali, utilizzano cioè sia le sigarette tradizionali che i nuovi prodotti.
“Relativamente alla e-cig – dice Roberta Pacifici – va sottolineato che molti fumatori la usano per smettere ma spesso diventano consumatori di entrambi i prodotti o addirittura iniziano proprio a fumare provando la sigaretta elettronica. Un dato preoccupante è inoltre che chi utilizza i nuovi prodotti (e-cig e tabacco riscaldato) si sente autorizzato ad usarli nei luoghi dove vige il divieto di fumo minando il valore educativo di una Legge che in vigore da oltre 15 anni ha contribuito ad educare al rispetto della salute”.
Rafforzare la legge e  estendere i suoi divieti, secondo il farmacologo Silvio Garattini, presidente dell’Istituto Farmacologico Mario Negri, è un’azione fondamentale per la dissuasione al fumo di sigaretta. “Estendere l’attuale divieto di fumo nei luoghi chiusi pubblici e nei luoghi di lavoro pubblici e privati è necessario – afferma Garattini – Cosi come vanno vietate le pubblicità alle sigarette elettroniche e agli heated tobacco products”.
Altro capitolo importante riguarda l’abitudine al fumo nei giovani che non risparmia neanche gli sportivi. Nell’ambito del progetto SODA – Survey on Doping Among Adolescents realizzato dall’ Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – finanziato dalla Sezione di Vigilanza sul Doping del Ministero della salute è emerso che tra i giovani tra i 15 e i 19 anni che fumano più di un pacchetto di sigarette al giorno oltre il 60% pratica attività sportiva sistematica e proprio tra i forti fumatori si osserva una percentuale maggiore dei soggetti che riferiscono di aver avuto la possibilità di utilizzare sostanze dopanti.
“Tra gli adolescenti che fanno sport più di 2 volte a settimana, l’abitudine al fumo di sigaretta assume un andamento bimodale: ci sono gli sportivi che evitano o fumano raramente, e quelli che invece fumano oltre 20 sigarette al giorno”, afferma Sabrina Molinaro dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc). “Attraverso lo studio SODA, ci è stato possibile comprendere meglio le differenze tra questi sportivi. In particolare, ci siamo stupiti nell’osservare che i forti fumatori sono soprattutto maschi, maggiorenni, che praticano sport individuali dove è previsto uno sforzo intenso, svolti soprattutto a livello professionistico, anche se nell’ultimo anno la maggioranza non ha partecipato a competizioni. E’ emerso anche che tra questi giovani il rischio di “fare doping” è 7 volte superiore rispetto agli altri coetanei sportivi.
Si inizia a fumare poco più che maggiorenni, le ragazze poco dopo e comunque prima dei 20 anni. Tra i giovani spopolano le sigarette fatte a mano, l’uso dei trinciati infatti è in costante aumento, soprattutto tra i maschi e al Sud, anche se più del 90% dei fumatori preferisce acquistare le sigarette tradizionali.

Il consumo
Sono 11,6 milioni i fumatori in Italia e rappresentano il 22% della popolazione (erano il 23,3% nel 2018): una prevalenza uguale a quella riscontrata rispettivamente cinque anni fa (2014) e undici anni fa (2008), a riprova del fatto che ci troviamo da oltre dieci anni in una situazione di stagnazione. Gli ultimi tre anni (2017-2019) mettono in luce differenze di genere tra i fumatori: si assiste infatti ad un trend in diminuzione per quanto riguarda le fumatrici (20,8 – 19,2 – 16,5) ma in aumento per quanto riguarda i fumatori (23,9 – 27,7 – 28 %).
Gli ex fumatori sono il 12,1% della popolazione italiana e i non fumatori il 65,9%. La prevalenza più alta di fumatori di sesso maschile si registra nella fascia d’età compresa tra i 25 e i 44 anni (36,3), mentre nella fascia d’età 45-64 anni si registra la prevalenza più alta tra le donne (22,9%). Oltre i 65 anni troviamo le prevalenze più basse in entrambi i sessi. Tra i fumatori si registra anche la percentuale più alta di chi fuma più di 20 sigarette al giorno (25,6% rispetto al 14,1% delle donne) mentre tra le fumatrici la percentuale più bassa di chi fuma meno di 9 sigarette al giorno (40,3% rispetto al 31% degli uomini). Oltre la metà dei giovani fumatori nella fascia d’età 15-24 anni (53,1%) fuma tra le 10 e le 19 sigarette al giorno.
Si fumano in media 11,6 sigarette al giorno. Il consumo medio giornaliero di sigarette è tendenzialmente in diminuzione, ma tale diminuzione si concretizza in 2 sigarette e mezzo in 10 anni, con ancora oltre il 21% di fumatori che consumano più di 20 sigarette al giorno.
Rispetto all’area geografica, la prevalenza di fumatori è più alta al Sud in entrambi i sessi: 30,2% negli uomini, 22,4% nelle donne.
Si fumano principalmente sigarette confezionate (90,2%) sebbene continui costantemente a crescere il consumo di sigarette fatte a mano (18,3%), significativamente più diffuse tra i giovani di sesso maschile e residenti nelle regioni del Sud Italia. Significativo anche il consumo prevalente o occasionale di sigarette elettroniche contenenti nicotina (4,6%) o senza (3,1%) e di prodotti del tabacco di nuova generazione (sigarette a tabacco riscaldato, 3,5%). La comparsa sul mercato negli ultimi anni di questi prodotti alternativi alla sigaretta tradizionale non ha inciso significativamente sulla prevalenza dei fumatori, a riprova del fatto che i consumatori di sigarette elettroniche o di sigarette a tabacco riscaldato sono fondamentalmente fumatori duali o non fumatori.

La sigaretta elettronica e i prodotti a tabacco riscaldato
In Italia gli utilizzatori abituali e occasionali di e-cig sono circa 900.000. Di questi l’80,1% sono fumatori, dunque consumatori duali che fumano le sigarette tradizionali e contemporaneamente l’e-cig. Il 5% dei fumatori abituali o occasionali di sigaretta elettronica sono persone che prima di utilizzare l’e-cig non avevano mai fumato sigarette tradizionali.
Per quanto riguarda le sigarette a tabacco riscaldato, queste vengono utilizzate abitualmente o occasionalmente dall’1,1% della popolazione italiana, circa 600.000 di persone. La loro notorietà è più che triplicata passando dal 18,9% nel 2015 al 67.3% nel 2019. Relativamente alla percezione del rischio per la salute derivante dall’uso di questi prodotti, si osserva che sebbene la maggioranza dei fumatori (il 55,8%) ritenga che essi siano dannosi al pari delle sigarette tradizionali, il 25,3% di essi ritiene che le sigarette a tabacco riscaldato siano meno dannose delle sigarette tradizionali. Inoltre, il 58,4% dei fumatori ed il 6,4% dei non fumatori ‘passerebbe/inizierebbe a fumare esclusivamente questi nuovi prodotti del tabacco di fronte alla certezza che essi siano meno dannosi per la salute rispetto alle sigarette tradizionali’.

Fumo passivo
Consentire di fumare in casa ai propri ospiti è un comportamento fortemente correlato allo stato attuale di fumatore. Infatti mentre non consente di far fumare all’interno della propria casa il 48,9% dei fumatori, non lo consentono il 74,9% degli ex-fumatori e l’80,4% dei non fumatori. In aumento tuttavia la sensibilità dei fumatori nei confronti del fumo passivo: la percentuale di coloro che non permettono di far fumare all’interno della propria casa era infatti pari al 37,4% nel 2017 ed al 38,8% nel 2018.
Anche l’esposizione dei bambini e degli animali domestici al fumo passivo in casa è fortemente correlata alla condizione di fumatore. Infatti mentre dichiarano di esporre al fumo passivo i bambini il 25,4% dei fumatori, questa percentuale scende al 13,6% nel caso di ex-fumatori e al 5% dei non fumatori. Similmente dichiarano di esporre al fumo passivo gli animali domestici il 41,8% dei fumatori, il 19,4% degli ex-fumatori e il 10,2% i non fumatori.
Dopo oltre 15 anni dall’entrata in vigore della legge antifumo (legge Sirchia), il rispetto del divieto di fumo nei luoghi chiusi è diventato un comportamento adottato nella maggior parte dei casi e in tutta Italia con un sostanziale rispetto della legge. Purtroppo l’introduzione sul mercato di prodotti alternativi alla sigaretta tradizionale (e-cig e sigarette a tabacco riscaldato) ed una legislazione non ancora adeguata ai nuovi scenari del mercato di questi prodotti, stanno rimettendo in discussione l’educazione al comportamento rispettoso nei confronti dei non fumatori. Infatti, il 62,6% degli utilizzatori di e-cig ed il 62% dei fumatori di sigarette a tabacco riscaldato si sentono liberi di usare questi prodotti nei luoghi pubblici (mezzi di trasporto pubblici, privati, locali, bar).

Smettere di fumare
Il 12,1% del campione esaminato è costituito da ex-fumatori ma le percentuali sono molto diverse nelle varie fasce d’età e seguono un gradiente in crescita dalla fascia d’età più bassa (15-24 anni) (dove gli ex-fumatori sono solo l’1,7%) fino alla fascia d’età più elevata (65 anni e +) dove sono il 21%.  La percentuale più alta di ex-fumatori (13,8%) è presente nel Nord Italia dove sono anche presenti il numero più alto di Centri Antifumo (58%).
Secondo quanto dichiarato degli intervistati, l’introduzione sul mercato dei prodotti alternativi alla sigaretta tradizionale (e-cig e tabacco riscaldato) nella maggior parte dei casi non aiuta i fumatori a diventare ex-fumatori. Infatti la e-cig non è ritenuta utile per smettere di fumare dal 63,7% dei fumatori e dal 57,2% degli ex-fumatori e la sigaretta a tabacco riscaldato non è ritenuta utile dal 56,7% dei fumatori e dal 54,5 degli ex-fumatori.
Il 59,5% degli utilizzatori di e-cig ed il 68,5% degli utilizzatori di sigarette a tabacco riscaldato dichiarano di non avere intenzione di smettere il loro utilizzo nei prossimi sei mesi.

Telefono Verde Fumo
Dall’inizio della sua attività nel 2000 il Telefono Verde contro il Fumo (TVF) 800 554088 ha preso in carico oltre 60.000 telefonate e nell’ultimo anno (14 maggio 2018- 13 maggio 2019) sono giunte al Servizio oltre 11.000 telefonate.
Si chiama di più dal Sud e dalle Isole (44% delle telefonate totali), poi dal Nord (36%) ed infine dal Centro del Paese (20%).
Chi telefona è quasi sempre un fumatore (91%) ma non mancano le chiamate di familiari e amici che chiedono aiuto per far smettere di fumare i propri cari (5%).
La conoscenza del Telefono Verde Fumo è giunta, per la quasi totalità degli utenti, dalle avvertenze riportate sui pacchetti di sigarette (98%).
I fumatori che contattano il Servizio per il 68% sono maschi e per il 32% sono femmine e sono distribuiti in modo piuttosto omogeneo nelle diverse classi d’età senza importanti differenze di genere.
Tra i prodotti utilizzati dai fumatori che contattano il Servizio prevale la sigaretta confezionata (96,2%) e in misura notevolmente minore compare la sigaretta rollata a mano (4,8%); si affacciano al Servizio anche gli utilizzatori di sigaretta elettronica (0.7%) e di prodotti a tabacco riscaldato (0.2%).
I consumatori di sigaretta confezionata dichiarano per il 64% di fumare fino ad un pacchetto di sigarette al giorno: il 45% fuma dalle 11 alle 20 sigarette al giorno, il 15% dalle 6 alle 10 sigarette, il 4% fino a 5 sigarette al giorno. A fumare oltre un pacchetto di sigarette al giorno sono il restante 36%.
La richiesta principale portata dall’utenza fumatrice è “aiuto per smettere di fumare” (94%), anche in virtù di precedenti tentativi di cessazione risultati fallimentari: il 68% dei fumatori, infatti, dichiara di aver messo in atto almeno un tentativo di smettere.
Ogni telefonata si caratterizza in un intervento professionale diversificato e personalizzato, dove l’aspetto dell’accoglienza, dell’informazione e del sostegno alla motivazione a smettere si configurano elementi salienti ed imprescindibili della relazione di aiuto tra l’esperto e l’utenza.

Centri Antifumo
L’ISS si occupa annualmente del censimento dei Centri Antifumo su tutto il territorio nazionale e l’aggiornamento concluso a maggio 2019 registra 292 Servizi.
La distribuzione dei Centri Antifumo non risulta omogenea sul territorio nazionale: il 58% dei servizi si colloca al Nord, il 18% al Centro e il 24% al Sud e nelle Isole.
I Servizi offrono trattamenti integrati e per questo si avvalgono di differenti professionalità tra cui medici, infermieri professionali, psicologi. Tra le tipologie di intervento proposte il counselling individuale, la terapia farmacologica, la psicoterapia di gruppo, la psicoterapia individuale e gruppi psicoeducativi.
Presso i Servizi si può accedere alle prestazioni con diverse modalità e forme di contribuzione: alcune prestazioni sono gratuite per l’utente, altre soggette al pagamento del ticket o di altre tipologie contributive (quota associativa, intramoenia, etc.).

FONTE: Ufficio Stampa Istituto Superiore di Sanità